Skip to content

Novecento

  • Home
  • Blog
    • Pubblico Dominio
    • Tutti gli articoli      

Cubismo orfico

Francis Picabia, “Edtaonisl”, 1913

Posted on Giugno 9, 2020Dicembre 31, 2020 by hrönir

Francis Picabia, “Edtaonisl (Ecclesiastic)”, 1913

The Art Institute of Chicago, Chicago

Edtaonisl è l’acronimo di due parole francesi: étoile e danse, ovvero “stella della danza”. Il riferimento è alla ballerina polacca Stacia Napierkowska, che Picabia vede provare sul ponte del transatlantico che lo porta negli Stati Uniti nel 1913 per l’apertura dell’Armory Show, la prima grande mostra d’arte moderna del Nord America. Ad assistere regolarmente a queste performance anche un prete domenicano, tra i passeggeri della nave.

Il dipinto ritrae la scena vista dall’artista, con la ballerina, il prete e la nave frammmentati e ricombinati in stile cubista, con un uso del colore che evoca la sensazione del movimento, sia dei passi di danza che del dondolio della nave.

La monumentale opera (le dimensioni superano i tre metri sia in lunghezza che in larghezza) viene realizzata al ritorno a Parigi dell’artista, e presentata al Salon d’Automne del 1914. Rimane a lungo arrotolata e dimenticata in un angolo del suo studio, fino a quando l’amico Marcel Duchamp non la riscopre alla fine degli anni ’40. [1] [2]

[1] https://www.artic.edu/artworks/80062/edtaonisl-ecclesiastic

[2] https://www.artslant.com/ny/events/show/385528-conservation-live-francis-picabias-edtaonisl

Opera protetta da Copyright: © Artists Rights Society (ARS), New York / ADAGP, Paris.

Arte, Blog, Catalogo, Copyright Cubismo, Cubismo orfico, Picabia

Robert Delaunay, “Rythme, Joie de vivre”, 1930

Posted on Giugno 8, 2020Dicembre 31, 2020 by hrönir

Robert Delaunay, “Rythme, Joie de vivre”, 1930

Musée national d’art moderne Centre Pompidou, Parigi

A partire dagli anni trenta il lavoro di Delaunay, inizialmente influenzato dal Cubismo e dal Neoimpressionismo, svolta completamente verso l’Astrattismo. Soggetto esclusivo dell’opera diventa il colore, declinato secondo quella legge dei contrasti simultanei tramite la quale è in grado di assumere autonomia propria, influenzando lo spazio e la percezione del movimento.

Rythme, Joie de vivre (1930) è una composizione equilibrata e armonica di motivi circolari dai colori accesi e vibranti, che riflettono uno stato d’animo lieto e gioioso della vita. Queste forme roteanti saranno utilizzate a più riprese dall’artista soprattutto nell’ultima parte della sua carriera, tanto da farne un tratto inconfondibile della sua pittura. Le tonalità calde (arancione, giallo e rosso) contrastano con il blu, il verde e il nero, dando la percezione del movimento. [1] [2]

[1] https://artschaft.com/2018/01/24/robert-delaunay-rhythm-joy-of-life-1930/

[2] https://www.centrepompidou.fr/cpv/resource/cXbzkn6/rjX4dKa

Opera nel Pubblico Dominio: fonte Wikimedia Commons.

Arte, Blog, Catalogo, Home, Public Domain, Wikimedia Commons Cubismo, Cubismo orfico, Delaunay
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next →

Calendario articoli

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Mar    

Articoli in evidenza

Il Futurismo

Maggio 1, 2020 / Balla, Boccioni, Carrà, Futurismo, Marinetti, Russolo

Il Cubismo

Aprile 2, 2020 / Braque, Cézanne, Cubismo, Cubismo analitico, Cubismo sintetico, Gris, Picasso, Primitivismo, Protocubismo

Ultimi articoli

La Metafisica

Marzo 5, 2022 / Carrà, De Chirico, De Pisis, Metafisica, Morandi, Savinio

Il Costruttivismo

Febbraio 25, 2022 / Costruttivismo, El Lissitskij, Gabo, Pevsner, Produttivismo, Realismo socialista, Rodčenko, Stepanova, Tatlin

Il Suprematismo

Febbraio 19, 2022 / Astrattismo, Klein, Malevič, Newman, Reinhardt, Rozanova, Suprematismo, Tatlin

Il Raggismo

Febbraio 17, 2022 / Astrattismo, Gončarova, Larionov, Raggismo

Le avanguardie russe

Febbraio 15, 2022 / Chagall, Costruttivismo, Gončarova, Kandinskij, Larionov, Majakovskij, Malevič, Raggismo, Rodčenko, Suprematismo, Tatlin

Tag cloud

Abstraction-Création Af Klint Albers Arte Concreta Astrattismo Avanguardie Badiali Balla Bauhaus Belling Benglis Blake Bleyl Boccioni Bourke-White Braque Breuer Béliard Carmi Carrà Cassat Cercle et Carré Chagall Chicago Choucair Clark Collezione Ramo Conti Corot Costruttivismo Courbet Cubismo Cubismo analitico Cubismo orfico Cubismo sintetico Cézanne Dadamaino De Biasi De Chirico Degas De Kooning Delaunay Depero De Pisis Derain Der Blaue Reiter De Stijl De Vlaminck Die Brücke Dorfles Dottori Dufy El Lissitskij Espressionismo Evola Fauves Feininger Fillia Fini Fontana Fuller Futurismo Gabo Galli Gauguin Gautier Giger Gončarova Gris Gropius Guillaumin Hammond Havemeyer Heckel Hepworth Houghton Impressionismo Itten Jongkind Kandinskij Kasten Kirchner Klee Klein Klimt Koga Koudelka Kupka Lambri Larionov Lichtenstein Licini Lucini Léger Macke Majakovskij Malevich Malevič Manet Marc Marinetti Mark Matisse Melotti Metafisica Migliori Modotti Moholy-Nagy Mondrian Monet Monnet Morandi Moreau Moser Moss Munari Munch Neoimpressionismo Newman Nolde Novecento Pagava Pechstein Pevsner Picabia Picasso Pissarro Pointillisme Pop Art Prampolini Primitivismo Produttivismo Protocubismo Puvis de Chavannes Radice Raggismo Realismo socialista Redon Reinhardt Renoir Rho Rodčenko Rosai Rota Rousseau Rozanova Russolo Réalités Nouvelles Sant'Elia Sanyu Savinio Schmidt Schmidt-Rottluff Seurat Severini Signac Simbolismo Sironi Sisley Soffici Soldati Soutine Stepanova Suprematismo Surrealismo Tatlin Terk Valadon Van Doesburg Van Dongen Van Gogh Villon Von Jawlensky Von Werefkin Warhol Woodman Wróblewski
About Us   |   Privacy Policy   |   Cookie Policy   |   Login
Built with BoldGridSupport from DreamHostSpecial Thanks