Skip to content

Novecento

  • Home
  • Blog
    • Pubblico Dominio
    • Tutti gli articoli      

Gris

Juan Gris, “Ritratto di Pablo Picasso”, 1912

Posted on Maggio 31, 2020Dicembre 31, 2020 by hrönir

Juan Gris, “Ritratto di Pablo Picasso”, 1912

The Art Institute of Chicago, Chicago

Gris incontra Picasso a Parigi nel 1906, divenendone amico e discepolo. Questo ritratto del Maestro, dipinto con la tavolozza in mano, è la prima opera cubista di rilievo realizzata da un artista che non sia Picasso o Braque, i padri fondatori del movimento. La scritta Hommage à Pablo Picasso in basso a destra dimostra il rispetto di Gris per l’amico e collega, e per il suo ruolo di leader e innovatore all’interno dei circoli artistici parigini.

Esposta al Salon des Indépendants nel 1912, incontra l’apprezzamento entusiasta di Guillame Apollinaire, che vi trova la massima rappresentazione del cubismo integrale o sintetico. Partendo dall’analisi cubista picassiana infatti, il soggetto è destrutturato in molteplici punti di vista simultanei, ma la fratturazione di testa, collo e busto avviene attraverso l’utilizzo di forme geometriche molto più semplici e regolari di quanto visto nelle forme più spinte di cubismo analitico, ricomposte poi seguendo una direttrice compositiva diagonale che consente di ricondurre a unità i pezzi del mosaico, non perdendo di vista l’oggetto della rappresentazione ed evitando così di sfociare nell’astratto.

La tavolozza utilizzata predilige i toni freddi del blu, marrone e grigio, i quali tuttavia appaiono luminosi, conferendo un ritmo distensivo e ondulato alla composizone. [1] [2] [3]

[1] https://www.artic.edu/artworks/8624/portrait-of-pablo-picasso

[2] https://www.barnebys.it/blog/juan-gris-il-vero-cubista

[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Juan_Gris

Opera nel Pubblico Dominio: fonte The Art Institute of Chicago.

Arte, Blog, Catalogo, Home, Other Credits, Public Domain Cubismo, Cubismo sintetico, Gris

Juan Gris, “La scacchiera”, 1915

Posted on Maggio 30, 2020Dicembre 31, 2020 by hrönir

Juan Gris, “La scacchiera”, 1915

The Art Institute of Chicago, Chicago

Tra il 1914 e il 1918 Gris, che aveva abbracciato il cubismo intorno al 1910, raggiunge il pieno della maturità artistica allontanandosi dal cubismo analitico di Picasso e Braque per giungere al cubismo sintetico, in cui l’interesse passa progressivamente dal soggetto alla struttura dell’immagine, analizzata attraverso modelli geometrici e matematici in cui mostra un nuovo spirito scientifico e razionale nell’indagare la realtà.

Le nature morte dipinte in questo periodo, cui appartiene La scacchiera (1915), hanno linee e contorni netti, probabilmente retaggio della sua formazione come designer pubblicitario. [1] [2] [3]

[1] https://www.artic.edu/artworks/86246/the-checkerboard

[2] https://www.barnebys.it/blog/juan-gris-il-vero-cubista

[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Juan_Gris

Opera nel Pubblico Dominio: fonte The Art Institute of Chicago.

Arte, Blog, Catalogo, Home, Other Credits, Public Domain Cubismo, Cubismo sintetico, Gris
  • 1
  • 2
  • 3
  • Next →

Calendario articoli

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Mar    

Articoli in evidenza

Il Futurismo

Maggio 1, 2020 / Balla, Boccioni, Carrà, Futurismo, Marinetti, Russolo

Il Cubismo

Aprile 2, 2020 / Braque, Cézanne, Cubismo, Cubismo analitico, Cubismo sintetico, Gris, Picasso, Primitivismo, Protocubismo

Ultimi articoli

La Metafisica

Marzo 5, 2022 / Carrà, De Chirico, De Pisis, Metafisica, Morandi, Savinio

Il Costruttivismo

Febbraio 25, 2022 / Costruttivismo, El Lissitskij, Gabo, Pevsner, Produttivismo, Realismo socialista, Rodčenko, Stepanova, Tatlin

Il Suprematismo

Febbraio 19, 2022 / Astrattismo, Klein, Malevič, Newman, Reinhardt, Rozanova, Suprematismo, Tatlin

Il Raggismo

Febbraio 17, 2022 / Astrattismo, Gončarova, Larionov, Raggismo

Le avanguardie russe

Febbraio 15, 2022 / Chagall, Costruttivismo, Gončarova, Kandinskij, Larionov, Majakovskij, Malevič, Raggismo, Rodčenko, Suprematismo, Tatlin

Tag cloud

Abstraction-Création Af Klint Albers Arte Concreta Astrattismo Avanguardie Badiali Balla Bauhaus Belling Benglis Blake Bleyl Boccioni Bourke-White Braque Breuer Béliard Carmi Carrà Cassat Cercle et Carré Chagall Chicago Choucair Clark Collezione Ramo Conti Corot Costruttivismo Courbet Cubismo Cubismo analitico Cubismo orfico Cubismo sintetico Cézanne Dadamaino De Biasi De Chirico Degas De Kooning Delaunay Depero De Pisis Derain Der Blaue Reiter De Stijl De Vlaminck Die Brücke Dorfles Dottori Dufy El Lissitskij Espressionismo Evola Fauves Feininger Fillia Fini Fontana Fuller Futurismo Gabo Galli Gauguin Gautier Giger Gončarova Gris Gropius Guillaumin Hammond Havemeyer Heckel Hepworth Houghton Impressionismo Itten Jongkind Kandinskij Kasten Kirchner Klee Klein Klimt Koga Koudelka Kupka Lambri Larionov Lichtenstein Licini Lucini Léger Macke Majakovskij Malevich Malevič Manet Marc Marinetti Mark Matisse Melotti Metafisica Migliori Modotti Moholy-Nagy Mondrian Monet Monnet Morandi Moreau Moser Moss Munari Munch Neoimpressionismo Newman Nolde Novecento Pagava Pechstein Pevsner Picabia Picasso Pissarro Pointillisme Pop Art Prampolini Primitivismo Produttivismo Protocubismo Puvis de Chavannes Radice Raggismo Realismo socialista Redon Reinhardt Renoir Rho Rodčenko Rosai Rota Rousseau Rozanova Russolo Réalités Nouvelles Sant'Elia Sanyu Savinio Schmidt Schmidt-Rottluff Seurat Severini Signac Simbolismo Sironi Sisley Soffici Soldati Soutine Stepanova Suprematismo Surrealismo Tatlin Terk Valadon Van Doesburg Van Dongen Van Gogh Villon Von Jawlensky Von Werefkin Warhol Woodman Wróblewski
About Us   |   Privacy Policy   |   Cookie Policy   |   Login
Built with BoldGridSupport from DreamHostSpecial Thanks