Skip to content

Novecento

  • Home
  • Blog
    • Pubblico Dominio
    • Tutti gli articoli      

Macke

August Macke, “Grande giardino zoologico”, 1913

Posted on Aprile 22, 2021Settembre 12, 2021 by hrönir

August Macke, “Grande giardino zoologico”, 1913

Museum am Ostwall, Dortmund

Olio su tela, 129.5 × 230.5 cm

Il Grande giardino zoologico è l’opera di formato più grande realizzata da Macke, e l’unica in cui ricorre al genere del trittico. Il tema, caro all’artista, è quello della gente a passeggio nel parco, spaccato di vita urbana colto nella sua semplicità senza senza i risvolti mistici e spirituali presenti invece nelle opere degli altri rappresentanti del Blaue Reiter, Kandinskij e Marc.

Il giardino zoologico per Macke è metafora del giardino dell’Eden, luogo mitico in cui uomo e natura convivono in armonia. Ed è proprio l’equilibrio armonico tra uomini, animali e natura a caratterizzare una composizione da cui emergono tranquillità meditativa e una visione positiva della vita cittadina. [1]

Le figure umane sono stilizzate e allungate, i colori accesi risentono dell’influenza di Matisse, mentre nel rifiuto della prospettiva classica e nei molteplici punti di vista appare chiara la lezione cubista sulla scomposizione e frammentazione dei piani. [2]

[1] M. Ponzi, G. Guerra, D. Padularosa (a cura di), Vivere in tempi di crisi: La Repubblica di Weimar: arte, politica, filosofia Mimesis, 2019.

[2] Il Novecento. Avanguardie. Collana “I Secoli dell’Arte”. Mondadori Electa, Milano, 2005, pp. 72-73.

Opera nel Pubblico Dominio: fonte Wikimedia Commons.

Arte, Blog, Catalogo, Commenti, Home, Public Domain, Wikimedia Commons Der Blaue Reiter, Espressionismo, Macke

August Macke, “Giardino zoologico I”, 1912

Posted on Aprile 21, 2021Settembre 12, 2021 by hrönir

August Macke, “Giardino zoologico I”, 1912

Städtische Galerie, Collezione Lenbachhaus, Monaco

Olio su tela, 58.5 cm x 98 cm

Una delle opere più note di Macke, Giardino zoologico I affronta uno dei soggetti preferiti dall’artista: il gruppo a passeggio in un parco. I temi della vita urbana sono ricorrenti nel lavoro del pittore tedesco: gente a passeggio per le strade della città o rilassata in ozio sul lungomare, gente che legge il giornale, che guarda le vetrine dei negozi o che pranza in un ristorante all’aperto.

Il giardino zoologico, luogo dove si coniuga il fascino dell’esotismo al piacevole trascorrere rilassato del tempo in un’evocazione mitica dell’armonia perduta tra uomo e natura, entra tra i soggetti di Macke a partire dalla primavera del 1912, durante il soggiorno ad Amsterdam, dove l’artista produce numerosi schizzi preparatori per la serie di dipinti dedicata.

Fortemente influenzato dal Cubismo orfico di Delaunay e dal Blaue Reiter di Kandinskij e Marc, Macke ricerca nell’opera l’equilibrio armonico degli elementi, a partire dalle figure maschili, stilizzate e distribuite ritmicamente intorno alla figura in primo piano del pappagallo blu. Il colore è ricco e a tratti scintillante nel dettaglio dei fiori e delle luci. [1]

[1] https://www.lenbachhaus.de/entdecken/sammlung-online/detail/zoologischer-garten-i-30021117

Opera nel Pubblico Dominio: fonte Wikimedia Commons.

Arte, Blog, Catalogo, Commenti, Home, Public Domain, Wikimedia Commons Der Blaue Reiter, Espressionismo, Macke
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next →

Calendario articoli

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Mar    

Articoli in evidenza

Il Futurismo

Maggio 1, 2020 / Balla, Boccioni, Carrà, Futurismo, Marinetti, Russolo

Il Cubismo

Aprile 2, 2020 / Braque, Cézanne, Cubismo, Cubismo analitico, Cubismo sintetico, Gris, Picasso, Primitivismo, Protocubismo

Ultimi articoli

La Metafisica

Marzo 5, 2022 / Carrà, De Chirico, De Pisis, Metafisica, Morandi, Savinio

Il Costruttivismo

Febbraio 25, 2022 / Costruttivismo, El Lissitskij, Gabo, Pevsner, Produttivismo, Realismo socialista, Rodčenko, Stepanova, Tatlin

Il Suprematismo

Febbraio 19, 2022 / Astrattismo, Klein, Malevič, Newman, Reinhardt, Rozanova, Suprematismo, Tatlin

Il Raggismo

Febbraio 17, 2022 / Astrattismo, Gončarova, Larionov, Raggismo

Le avanguardie russe

Febbraio 15, 2022 / Chagall, Costruttivismo, Gončarova, Kandinskij, Larionov, Majakovskij, Malevič, Raggismo, Rodčenko, Suprematismo, Tatlin

Tag cloud

Abstraction-Création Af Klint Albers Arte Concreta Astrattismo Avanguardie Badiali Balla Bauhaus Belling Benglis Blake Bleyl Boccioni Bourke-White Braque Breuer Béliard Carmi Carrà Cassat Cercle et Carré Chagall Chicago Choucair Clark Collezione Ramo Conti Corot Costruttivismo Courbet Cubismo Cubismo analitico Cubismo orfico Cubismo sintetico Cézanne Dadamaino De Biasi De Chirico Degas De Kooning Delaunay Depero De Pisis Derain Der Blaue Reiter De Stijl De Vlaminck Die Brücke Dorfles Dottori Dufy El Lissitskij Espressionismo Evola Fauves Feininger Fillia Fini Fontana Fuller Futurismo Gabo Galli Gauguin Gautier Giger Gončarova Gris Gropius Guillaumin Hammond Havemeyer Heckel Hepworth Houghton Impressionismo Itten Jongkind Kandinskij Kasten Kirchner Klee Klein Klimt Koga Koudelka Kupka Lambri Larionov Lichtenstein Licini Lucini Léger Macke Majakovskij Malevich Malevič Manet Marc Marinetti Mark Matisse Melotti Metafisica Migliori Modotti Moholy-Nagy Mondrian Monet Monnet Morandi Moreau Moser Moss Munari Munch Neoimpressionismo Newman Nolde Novecento Pagava Pechstein Pevsner Picabia Picasso Pissarro Pointillisme Pop Art Prampolini Primitivismo Produttivismo Protocubismo Puvis de Chavannes Radice Raggismo Realismo socialista Redon Reinhardt Renoir Rho Rodčenko Rosai Rota Rousseau Rozanova Russolo Réalités Nouvelles Sant'Elia Sanyu Savinio Schmidt Schmidt-Rottluff Seurat Severini Signac Simbolismo Sironi Sisley Soffici Soldati Soutine Stepanova Suprematismo Surrealismo Tatlin Terk Valadon Van Doesburg Van Dongen Van Gogh Villon Von Jawlensky Von Werefkin Warhol Woodman Wróblewski
About Us   |   Privacy Policy   |   Cookie Policy   |   Login
Built with BoldGridSupport from DreamHostSpecial Thanks