Francis Picabia, “Edtaonisl (Ecclesiastic)”, 1913
The Art Institute of Chicago, Chicago
Edtaonisl è l’acronimo di due parole francesi: étoile e danse, ovvero “stella della danza”. Il riferimento è alla ballerina polacca Stacia Napierkowska, che Picabia vede provare sul ponte del transatlantico che lo porta negli Stati Uniti nel 1913 per l’apertura dell’Armory Show, la prima grande mostra d’arte moderna del Nord America. Ad assistere regolarmente a queste performance anche un prete domenicano, tra i passeggeri della nave.
Il dipinto ritrae la scena vista dall’artista, con la ballerina, il prete e la nave frammmentati e ricombinati in stile cubista, con un uso del colore che evoca la sensazione del movimento, sia dei passi di danza che del dondolio della nave.
La monumentale opera (le dimensioni superano i tre metri sia in lunghezza che in larghezza) viene realizzata al ritorno a Parigi dell’artista, e presentata al Salon d’Automne del 1914. Rimane a lungo arrotolata e dimenticata in un angolo del suo studio, fino a quando l’amico Marcel Duchamp non la riscopre alla fine degli anni ’40. [1] [2]
[1] https://www.artic.edu/artworks/80062/edtaonisl-ecclesiastic
[2] https://www.artslant.com/ny/events/show/385528-conservation-live-francis-picabias-edtaonisl
Opera protetta da Copyright: © Artists Rights Society (ARS), New York / ADAGP, Paris.