Skip to content

Novecento

  • Home
  • Blog
    • Pubblico Dominio
    • Tutti gli articoli      

Sironi

Mario Sironi, “Il camion giallo”, 1919

Posted on Settembre 23, 2021Settembre 24, 2021 by hrönir

 

Mario Sironi, “Il camion giallo”, 1919

Collezione privata (in deposito presso il Museo MAGA di Gallarate)

Tempera e collage su cartone telato, 89 x 63 cm

La solitudine dell’uomo moderno è al centro dell’opera, datata 1919,  esemplificativa della svolta di Sironi dall’avanguardia futurista al purismo novecentista. Da un lato infatti abbiamo il tema della macchina e il richiamo a Marinetti e ai paroliberi di Zang Tumb Tuuum, Adrianopoli, Ottobre 1912, attraverso frammenti di sillabe incollate sulla tela al centro del camion con la tecnica del collage. Dall’altro l’abbandono della rappresentazione del senso della velocità, tanto caro ai futuristi, a favore di geometrie ordinate e immobili, che spaziano dai monumentali rettangoli dei caseggiati alla figura del camion, esso stesso architettura in primo piano al centro della strada, statico e quasi incapace di muoversi.

Tutta la composizione è basata su un procedimento di semplificazione che elimina i particolari a favore di blocchi contrapposti, siano essi i poligoni color ocra e calce degli edifici, o la figura gialla del camion verso la colonna nera del lampione.

Forti sono i richiami alle atmosfere immobili e senza tempo della metafisica di De Chirico e al realismo magico di Hopper. [1] [2]

[1] http://appuntidistoriadellarte.it/Sironi/Il%20camion%20giallo.html

[2] E. Pontiggia, A. M. Montaldo, Mario Sironi. Sintesi e grandiosità. Catalogo della mostra (Museo del Novecento, Milano, 23 luglio 2021 – 27 marzo 2022), p. 144.

Opera protetta da Copyright: © Mario Sironi.

Arte, Blog, Catalogo, Commenti, Copyright, Home Futurismo, Novecento, Sironi

Mario Sironi, “Il ciclista”, 1916

Posted on Settembre 2, 2021Settembre 24, 2021 by hrönir

 

Mario Sironi, “Il ciclista”, 1916

Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York, Donazione Pandini 2008

Esposta presso la Collezione Peggy Guggenheim, Venezia

Olio su tela, 96 x 71 cm

In quest’opera, realizzata nel 1916 a poca distanza di tempo da un analogo dipinto acquistato da Margherita Sarfatti nello stesso anno, Sironi torna su un tema futurista già affrontato da Boccioni nel celebre Dinamismo di un ciclista (1913), discostandosi però da quest’ultimo per l’intento di porre in rilievo l’idea dello sforzo e della fatica dell’atleta rispetto alla rappresentazione in sé del movimento. Ne è testimonianza la tensione dei muscoli delle gambe che pedalano in salita, che aggiungono drammaticità alla scena rispetto alla “semplice” visione boccioniana di esaltazione della velocità della bicicletta che fende l’aria.

Ai contorni ben delineati da una pennellata grassa e nera [2] si aggiunge uno sfondo dove iniziano a comparire quegli elementi del paesaggio urbano che caratterizzeranno l’opera di Sironi negli anni successivi: periferie cittadine anonime e deserte, emblema della solitudine e del dramma dell’uomo contemporaneo. [1] [2]

[1] https://www.guggenheim-venice.it/it/arte/opere/the-cyclist/

[2] E. Pontiggia, A. M. Montaldo, Mario Sironi. Sintesi e grandiosità. Catalogo della mostra (Museo del Novecento, Milano, 23 luglio 2021 – 27 marzo 2022), p. 132.

Opera protetta da Copyright: © Mario Sironi.

Arte, Blog, Catalogo, Commenti, Copyright, Home Futurismo, Sironi
  • 1
  • 2
  • Next →

Calendario articoli

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Mar    

Articoli in evidenza

Il Futurismo

Maggio 1, 2020 / Balla, Boccioni, Carrà, Futurismo, Marinetti, Russolo

Il Cubismo

Aprile 2, 2020 / Braque, Cézanne, Cubismo, Cubismo analitico, Cubismo sintetico, Gris, Picasso, Primitivismo, Protocubismo

Ultimi articoli

La Metafisica

Marzo 5, 2022 / Carrà, De Chirico, De Pisis, Metafisica, Morandi, Savinio

Il Costruttivismo

Febbraio 25, 2022 / Costruttivismo, El Lissitskij, Gabo, Pevsner, Produttivismo, Realismo socialista, Rodčenko, Stepanova, Tatlin

Il Suprematismo

Febbraio 19, 2022 / Astrattismo, Klein, Malevič, Newman, Reinhardt, Rozanova, Suprematismo, Tatlin

Il Raggismo

Febbraio 17, 2022 / Astrattismo, Gončarova, Larionov, Raggismo

Le avanguardie russe

Febbraio 15, 2022 / Chagall, Costruttivismo, Gončarova, Kandinskij, Larionov, Majakovskij, Malevič, Raggismo, Rodčenko, Suprematismo, Tatlin

Tag cloud

Abstraction-Création Af Klint Albers Arte Concreta Astrattismo Avanguardie Badiali Balla Bauhaus Belling Benglis Blake Bleyl Boccioni Bourke-White Braque Breuer Béliard Carmi Carrà Cassat Cercle et Carré Chagall Chicago Choucair Clark Collezione Ramo Conti Corot Costruttivismo Courbet Cubismo Cubismo analitico Cubismo orfico Cubismo sintetico Cézanne Dadamaino De Biasi De Chirico Degas De Kooning Delaunay Depero De Pisis Derain Der Blaue Reiter De Stijl De Vlaminck Die Brücke Dorfles Dottori Dufy El Lissitskij Espressionismo Evola Fauves Feininger Fillia Fini Fontana Fuller Futurismo Gabo Galli Gauguin Gautier Giger Gončarova Gris Gropius Guillaumin Hammond Havemeyer Heckel Hepworth Houghton Impressionismo Itten Jongkind Kandinskij Kasten Kirchner Klee Klein Klimt Koga Koudelka Kupka Lambri Larionov Lichtenstein Licini Lucini Léger Macke Majakovskij Malevich Malevič Manet Marc Marinetti Mark Matisse Melotti Metafisica Migliori Modotti Moholy-Nagy Mondrian Monet Monnet Morandi Moreau Moser Moss Munari Munch Neoimpressionismo Newman Nolde Novecento Pagava Pechstein Pevsner Picabia Picasso Pissarro Pointillisme Pop Art Prampolini Primitivismo Produttivismo Protocubismo Puvis de Chavannes Radice Raggismo Realismo socialista Redon Reinhardt Renoir Rho Rodčenko Rosai Rota Rousseau Rozanova Russolo Réalités Nouvelles Sant'Elia Sanyu Savinio Schmidt Schmidt-Rottluff Seurat Severini Signac Simbolismo Sironi Sisley Soffici Soldati Soutine Stepanova Suprematismo Surrealismo Tatlin Terk Valadon Van Doesburg Van Dongen Van Gogh Villon Von Jawlensky Von Werefkin Warhol Woodman Wróblewski
About Us   |   Privacy Policy   |   Cookie Policy   |   Login
Built with BoldGridSupport from DreamHostSpecial Thanks